Trasforma l'ordinario in straordinario… ;)

Special MATRIX ( le più belle!)

A seguire le mie matrix più belle, ne volevo selezionare solo 10…ma non ce l’ho fatta! 😉 La didascalia segue la foto in basso. Alcune possono essere viste in versione HD 1100 px lato lungo, per farlo basta cliccare sopra la foto! 😉

 

The matrix… 

MATRIX 10 – Canon 450 d + Tamron 90 mm macro 2.8 iso 800 f/6.3 1/1250

Matrix 20 – Canon 450d + tamron 90 mm macro 2.8 f/6.3 1/2500 iso 800 mano libera

Matrix 11- Canon 450d + Tamron 90mm macro 2.8 1/1600 f/6.3 iso 800 mini monopiede, crop spinto

Matrix 22 – Canon 450d + Tamron 90mm macro 2.8 1/1600 f/6.3 iso 800 mini cavalletto e gomiti, crop leggero

MATRIX 23 – Canon 450d + Tamron 90 mm 2.8 macro f/6.3 1/1250 iso 800, minimonopiede, no crop

Matrix 30 –  Canon 450d + tamron 90 mm 2.8 macro f/7.1 1/1250 iso 400, leggero crop

Matrix 31 – Canon 450d + tamron 90 mm macro 2.8 f/6.3 iso 800 1/3200

Matrix 38 – Canon 450d + tamron 90 mm macro 2.8 f/6.3 1/4000 iso 800 mano libera, leggero crop

Matrix 39 – Canon 450 d + tamron 90 mm macro 2.8 f/7.1 1/4000 iso 800, leggero crop

Matrix 40 – Canon 450d + Tamron 90mm macro 1/500 f/7.1 iso 800 mano libera, crop leggero

Matrix 43 – Canon 450d + tamron 90 mm macro 2.8 f/8 1/4000 iso 1600 mano libera, no crop

Matrix 48 – Canon 450d + Tamron 90 mm macro 2.8 f/6.3 1/800 iso 800, leggero crop

Matrix 49 – Canon 450d + tamron 90 mm macro 2.8 f/7.1 1/3200 iso 800, mano libera, no crop   

Matrix 50 – Canon 450d + tamron 90 mm macro 2.8 f/8 1/800 iso 800, mano libera, no crop  

Matrix 51 – Canon 450d + tamron 90 mm 2.8 f/800 1/800 iso 800, mano libera, no crop!

Matrix 54  – Canon 450d + tamron 90 mm 2,8 macro f/7.1 1/4000 iso 800, leggerissimo crop, mano libera

Matrix 67 – Canon 450d + tamron 90 mm macro f/7.1 1/800 iso 800, mano libera, leggero crop, tecnica dinamica.

 

Matrix 80 – Canon 7d + tamron 90 mm macro 2.8 f/7.1 iso 400 1/4000 mano libera, Filicudi

38 Risposte

  1. Catello

    Foto favolose, almeno per me che mi sono avvicinato da poco al mondo macro…Complimenti!

    dicembre 21, 2014 alle 9:22 am

  2. Giovanni

    Finalmente qualcuno(a) che non tocca gli sfondi , sei bravissima e spero di iniziare ad imparare qualcosa dalle tue foto che mi ricordano quelle orribili di quando ne feci per un periodo nel 1980 in analogico. Oggi riparto col digitale e non mi è facile adattarmi ma la passione è tanta e l’attrezzatura c’è, mi manca di abitare in posti più ricchi di ” soggetti ma appena arriva la primavera mi butto.
    Ciao
    Giò

    gennaio 24, 2014 alle 9:31 PM

    • Ciao Giò
      Grazie per avermi scritto. Io sto attraversando una fase statica, sono troppo indaffarata in altro, ma quando c’è il tempo la voglia di fare foto e cogliere con gli occhi e la lente ciò che “vedo” non mi manca, solo il tempo non mi accompagna sempre. Capisco quindi il tuo “ripartire”. Grazie ancora! Letizia

      gennaio 26, 2014 alle 2:48 PM

  3. Tutte meravigliose, e ancor più sorprendenti perché fatte con una camera entry level “450d” (che uso regolarmente). Bravissima

    luglio 22, 2013 alle 10:37 PM

    • Grazie bluartbook, con un poco di impegno si può fare più di quello che pensiamo, sogniamo, vogliamo! 😉

      luglio 23, 2013 alle 12:47 PM

  4. Stefano

    Bellissime, complimenti …

    Ma foto di questo genere da che distanza sono scattate ( più o meno) ?

    luglio 12, 2013 alle 7:02 PM

    • Ciao Stefano, un ragazzo di nome Franco qualche tempo fa mi fece la stessa domanda, ti copio e incollo la mia risposta, che tra l’altro trovi un po più giù in questa stessa pagina, ciao e grazie!

      Ciao Franco!
      Allora quando scatto cerco di avvicinarmi il più possibile ( compatibilmente con l’apertura del diaframma, facendo attenzione alla profondità di campo). Più mi avvicino, più chiudo ( cosi aumento la profondità di campo, quindi l’area di messa a fuoco, punto sempre a far venire tutto l’insetto a fuoco) più mi allontano, più apro ( cosi riduco la profondità di campo e cerco di far venire lo sfondo il meno presente possibile). Scatto in natura, senza plamp, senza sfondi finti, quindi quello che c’è dietro come sfondo lo devo includere nella foto. In generale considera che scatto con una media di 40 cm di distanza, con tutte le varianti annesse! Le foto croppate sono chiaramente scattate da una distanza maggiore di quelle non croppate che risultano buone senza doverle tagliare. Cmq in ogni foto indico se ho croppato oppure no, ovviamente quelle senza crop per me valgono molto di più, perchè sono pure. Grazie per i complimenti, molto gentile, fa sempre piacere avere riscontri positivi, saluti!
      Letizia

      luglio 18, 2013 alle 5:59 am

  5. Ciao Letizia. Sono tutte belle le tue foto, a prescindere dal genere…. macro o paesaggio che sia. Sei bravissima, e naturalmente mi riferisco alla tecnica. Ma è chiaro che non guardi e non osservi solo con gli occhi… Ho anche io questa passione che aveva un po’ abbandonato con l’avvento del digitale. Ma a fine 2011 sono ripartito con una bridge la HS 20 della Fuji e ho ritrovato il gusto e tutte le belle sensazioni ed emozioni che la fotografia può dare, a differenza della compattina che mi aveva quasi fatto passare la voglia. Ora è un po’ che mi guardo la EOS 60d e il 15-85 sempre canon. Ancora complimenti e Ciao da un siciliano come te trapiantato in Toscana.

    Stefano

    giugno 8, 2013 alle 4:49 PM

    • Ciao Stefano, io fin da piccola, ho sempre avuto una forte attrazione per il bello, in qualunque sua forma, architettura, paesaggi, natura, animali, persone. Con gli occhi scattavo foto immaginando di fermare un attimo in un 10×15 immaginario. Dopo aver vissuto per mesi in Irlanda, l’amore per la foto è come esploso, lasciandomi un senso di vuoto alla fine del mio soggiorno nella terra verde, perchè io e la compattina non eravamo una bella squadra, al mio ritorno ho comprato la mia prima 450d Canon che continuo ad usare al pari della 7d. Si hai ragione si scatta con l’anima, poi il tuo lavoro può essere “sentito” oppure no, con il tuo messaggio mi hai appena detto che qualcosa ti è arrivato, quindi grazie perchè avvalori il mio lavoro.
      😉 Letizia

      giugno 12, 2013 alle 7:06 am

  6. Enrico

    Ciao Letizia,
    mi unisco ai tanti complimenti fatti dagli altri appassionati. Sei davvero molto brava. Io posseggo ‘ l’altra’ marca come attrezzatura :-). per questi tipo di foto ho in 105 2.8 micro. Adesso che è primavera mi piacerebbe trovare il tempo per fare quche scatto. Ho fatto già qualcosa con gli imenotteri circa 3 anni fa e, seppur non alla tua altezza, sono rimasto piacevolmente soddisfatto della semplicità con la quale sono riuscito ad ottenere buone foto (qusto è un incentivo a chi legge…. provate e provate !) Non sono riuscito a capire come riesci a prendere l’insetto di fronte: i miei sono praticamente tutti di lato; ortogonali all’obiettivo.

    Sono andato a visitare anche le altre aree del tuo sito; complimenti per tutte ancora più che per le macro! Le foto ai tuoi uomini sono davvero da professionista: Potrebbero essere usate per pubblicità! La foto dell’occhio del bimbo per il 3° complimese è incredibile! davvero bravissima!!!!!!!

    Brava e bellissima l’isola che vi ospita!

    aprile 19, 2013 alle 2:46 PM

    • Ciao Enrico, intanto mi scuso per averti risposto cosi tardi.In merito al tuo dubbio “Non sono riuscito a capire come riesci a prendere l’insetto di fronte” diciamo che è in assoluto la cosa più difficile da fare, xchè o immagini la rotta che fa l’insetto e allora ti posizioni e tenti fino a quando non riesci, oppure agganci la MAF al volo inseguendolo senza avere alcun riferimento, quindi agiti la macchina cercando con MAF in AF o in MF di puntarlo, mettere a fuoco e sparare tutto in un istante,è chiaro che è difficile ma non impossibile! A breve pubblicherò delle foto fatta con questa tecnica con insetto laterale e frontale, fatta cosi, in aria senza il riferimento di un fiore. L’isoletta che ci ospita è meravigliosa ma pensa che tutte le isole Eolie lo sono e ognuna vanta caratteristiche peculiari, insomma 7 paradisi fotografici!
      Grazie per i complimenti e per il tuo feedback, se dovessi avere qualche altra domanda sono qua, ma la prossima volta ti risponderò subito! 😉

      Maggio 6, 2013 alle 6:56 am

    • Hello friend,

      I’ve found that interesting stuff and I just wanted to show it to you. Just take a look http://bit.do/dxbrU

      letizia russo

      giugno 23, 2017 alle 6:05 PM

    • Hey!

      I know you’re interested in stuff like that, so I think that information is going to be helpful to you, read it here please http://transport-and-logistics.trade/w/yn69.php

      Sent from my iPhone, letizia russo

      giugno 29, 2017 alle 8:09 am

    • Hey,

      Have you found out about that really amazing some stuff? You won’t regret, trust me, reading more here http://www.accelsoir.com/else.php?UE9jb21tZW50K2V5ODFtcGN1NHhpNHRuemRnbzJia3phbnI3QGNvbW1lbnQud29yZHByZXNzLmNvbQ–

      Very truly yours, letizia russo

      ottobre 5, 2017 alle 2:15 am

  7. Anonimo

    Complimenti per il sito e per queste meravigliose foto che lasciano senza fiato, soprattutto a chi come me è appassionato di macro… tra l’altro è da un pò che accarezzo l’idea di acqustare il tamron 90 mm, e spero di arrivare un giorno vicino al tuo livello!

    febbraio 28, 2013 alle 12:54 am

    • Letizia russo

      Grazie “anonimo”, molto molto gentile! 😉

      marzo 1, 2013 alle 1:12 PM

  8. pino

    i miei complimenti : davvero brava ! bella anche la sicilia. chissa magari un giorno faccio un salto da quelle parti per immortalala,tanta voglia di etna….buon proseguimento

    giugno 23, 2012 alle 7:34 am

    • Ciao Pino! La Sicilia è sempre al suo posto…ti aspettiamo! 😉 Grazie per il passaggio…

      giugno 23, 2012 alle 8:39 am

  9. Una solo aggettivo FANTASTICHE

    giugno 5, 2012 alle 8:54 PM

    • Grazie Salvatore! Lieta di aver ricevuto il tuo passaggio! 😉

      giugno 5, 2012 alle 9:06 PM

  10. FRANCO

    COMPLIMENTI BRAVISSIMA SCATTI ECCELLENTI SAREI CONTENTO DI ARRIVARE AL 70% DEI TUI SCATTI
    UNA DOMANDA LE FOTO CON LE API A QUALE DISTANZA ERI POSIZIONATA ? CIOE’ MI SPIEGO LA MASSIMA
    DISTANZA CHE POTREI SCATTARE
    GRAZIE E NUOVAMENTE COMPLIMENTI

    Maggio 8, 2012 alle 10:11 am

    • Ciao Franco!
      Allora quando scatto cerco di avvicinarmi il più possibile ( compatibilmente con l’apertura del diaframma, facendo attenzione alla profondità di campo). Più mi avvicino, più chiudo ( cosi aumento la profondità di campo, quindi l’area di messa a fuoco, punto sempre a far venire tutto l’insetto a fuoco) più mi allontano, più apro ( cosi riduco la profondità di campo e cerco di far venire lo sfondo il meno presente possibile). Scatto in natura, senza plamp, senza sfondi finti, quindi quello che c’è dietro come sfondo lo devo includere nella foto. In generale considera che scatto con una media di 40 cm di distanza, con tutte le varianti annesse! Le foto croppate sono chiaramente scattate da una distanza maggiore di quelle non croppate che risultano buone senza doverle tagliare. Cmq in ogni foto indico se ho croppato oppure no, ovviamente quelle senza crop per me valgono molto di più, perchè sono pure. Grazie per i complimenti, molto gentile, fa sempre piacere avere riscontri positivi, saluti!
      Letizia

      Maggio 8, 2012 alle 7:51 PM

  11. complimenti sei davvero bravissima!

    aprile 21, 2012 alle 4:49 PM

  12. Anonimo

    sono arrivato sul tuo sito cercando delle foto scattate con il tamron 90 mm macro con corpo eos 450d di cui sono possessore
    devo dirti che sono rimasto estasiato dei tuoi scatti macro e credo che presto comprerò il tamron e vedrò di seguirti passo passo…grazie in anticipo
    dello stimolo che mi hai dato mimmo

    aprile 8, 2012 alle 5:48 PM

    • Letizia

      Ti ringrazio tanto Mimmo per il passaggio…
      Il tamron ha un ottima nitidezza, quindi farai un buon acquisto ( qualità prezzo)…ciao e grazie ancora!
      Letizia

      aprile 8, 2012 alle 8:29 PM

  13. Anonimo

    Ciao,
    sono arrivato al tuo sito cercando recensioni sul 55/250 che ho acquistato proprio oggi….
    voglio essere semplice e diretto… realizzi foto veramente stupende….

    mi piacerebbe un giorno arrivare a questi livelli.
    intanto grazie di aver condiviso col mondo questi scatti meravigliosi

    Luca

    gennaio 12, 2012 alle 4:26 PM

    • Ciao Luca,
      ti ringrazio tanto tanto del messaggio! 😉
      I buoni livelli che raggiungerai saranno tanto vicini tanto passione metterai x migliorare!
      Intendo dire che io, quando ho comprato la reflex, non sapevo neanche la differenza tra diaframma ed esposizione, ma poi, l’amore x la foto, i tentativi, le uscite, i consigli di quelli più esperti, i forum di condivisione mi hanno guidato. Le critiche poi sono strumenti indispensabili per la crescita. Quindi questo è quello che ti dico; scatta scatta e scatta! Sfrutta il tuo bel 55-250 e tira fuori il meglio! Grazie ancora.
      Letizia

      gennaio 13, 2012 alle 1:56 PM

  14. Luigi

    Che dire…si rimane senza parole osservando le tue foto…stupende…complimenti…mi sa che ti ruberò la tecnica.. 🙂 🙂 🙂

    Luigi

    dicembre 1, 2011 alle 7:36 am

    • ed io pure quando i complimenti sono cosi belli!
      Grazie Luigi! 😉

      dicembre 1, 2011 alle 8:49 am

  15. Alberto Baldoni

    Mi chiamo Alberto, ho 50 anni e vivo in Sardegna. Da quando sono nato vado in vacanza a Venetico Superiore e le tue foto le guardo spesso per riassaporare i posti che amo, in particolare le Eolie che vedo dalla mia casa. Anche io amo fotografare panorami, fiori ed insetti. Proprio quest’anno (dopo lunga attesa) ho comprato una EOS 500D e finalmente posso cominciare a cercare di rubarti qualche segreto. Non ho un obbiettivo macro e scatto con gli anelli di prolunga.

    Grazie per le bellissime emozioni che fermi in un istante sia nell’immensamente grande che nell’immensamente piccolo.

    Ciao

    Alberto Baldoni

    settembre 1, 2011 alle 1:33 PM

    • “Grazie per le bellissime emozioni che fermi in un istante sia nell’immensamente grande che nell’immensamente piccolo” che spettacolo di commento! Grazie mille Alberto! 😉
      Mi fa tanto piacere che guardi le mie foto e che le stesse rievocano in te emozioni di luoghi belli e familiari! Il corpo macchina che hai comprato ti consentira di emozionarti e di crescere. Io con la 450d, ho fatto delle foto il cui ricordo è sempre vivo in me, vedrai che con il tempo e con passione verrà fuori la tua vena fotografica e numerosi istanti che saranno tuoi per sempre. Avrai tempo di comprarti un macro, senza correre, piano piano, utilizza quello che possiedi e scatta tanto! Grazie ancora Albero per il tuo commento tanto gradito! Saluti, Letizia!

      settembre 1, 2011 alle 4:24 PM

      • davide

        belle foto letizia, abbiamo 2 cose in comune… una 450d e una 7d!! ah..dimenticavo la terza.. siamo siciliani.
        bellissima filicudi, spero un giorno di poterci andare.

        settembre 15, 2011 alle 6:39 PM

      • Ciao Davide! 3 cose in comune o forse tante di più! 😉 CIao e grazie per commento e passaggio!

        settembre 15, 2011 alle 8:16 PM

  16. Anonimo

    Mi unisco alle tante persone che ti fanno i complimenti! Sei davvvero molto brava! io, mi sono avvicinata da poco alla fotografia. La fotografia mi da emozioni e da quando scatto, vedo le cose che mi circondano con ,un altro occhio.
    Brava Letizia! ancora tanti complimenti!

    luglio 29, 2011 alle 3:24 PM

    • Anonimo

      Non ho firmato il commento….sorry!
      Mi chiamo Angela.

      luglio 29, 2011 alle 3:25 PM

      • Angela, ti ringrazio per la tua gentilezza e non ti devi scusare di non aver firmato, figurati!
        L’emozioni che regala il mondo macro, l’emozioni di cui parli tu, la conosco bene! Mi arricchisce tanto, continua cosi pure tu! Buon micro mondo! Ciao Angela!

        luglio 31, 2011 alle 7:02 am

  17. Laura Orlandi

    Letizia sei fantastica! Mi ha dato un piacere sia visivo che interiore vedere i tuoi capolavori che non so’ descriverti! Grazie, continua così perchè sei veramente bravissima a cogliere la poesia e le bellezze della natura, un abbraccio, Laura (Veloscky)

    giugno 10, 2011 alle 12:40 PM

    • Fsntastico è il tuo commento, ma grazie, grazie e ancora grazie per cosi tanta gioia! 😉

      giugno 10, 2011 alle 8:39 PM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...