Attrezzatura…le mie impressioni
Questo spazio nasce al fine di descrivere la mia attrezzatura, niente di quello che scrivo è espressamente tecnico, non troverete prove a diverse aperture o confronti tra le lenti, sono semplici impressione e ve le racconto a seguire…
Canon EOS 450d Canon EOS 7D
Canon EF-S 18-55 mm f/3.5 5.6 IS Tamron 17 – 50 mm F/2.8 (no stabilizzato)
Canon EF-S 55-250mm f/4 – 5.6 IS Tamron 90 mm macro 2.8
Canon 50 mm 1.8
Manfrotto 785B modo Filtro Kenko PRO1D Protector Miniborsa per sola reflex e 2 obiettivi ( 17-50 + 50tino) Case logic slr suspension system + Zaino lowpro flipside 200
Canon EF-S 18-55 mm f/3.5 5.6 IS Non ne parlano bene, tanto che si è aggiudicato vari soprannomi, plasticotto, barilotto, stabilotto, fondo di bottiglia…Beh, io ci ho scattato delle foto molto belle, ovviamente viste da me, la definizione è discreta, la stabilizzazione è buona e per costare sulle 100 euro io lo consiglio a tutti coloro che vogliono iniziare a crescere, del resto da che mondo e mondo la valutazione è sempre Qualità prezzo e x quello che costa! Perchè precludersi il piacere di questa lente tutto fare quando non si può puntare più in alto, c’è meglio si sa, ma è una lente che comunque consiglio. L’ho usata per 2 anni e mezzo e ne sono rimasta contenta. PREGI: Economica, tutto fare, stabilizzata – DIFETTI: non molto luminosa, non particolarmente nitida.
Tamron 17 – 50 mm F/2.8 (no stabilizzato) Comprato da pochissimo. Agganciare la MAF con poca luce e soggetti poco contrastati non era immediato, ottimo sfuocato, in questa lente f/2.8 è estesa per tutta la focale. Ho scattato diverse foto senza flash ( che io non amo) tempi 1/100 circa e altissimi iso, le foto sono venute molto bene e con un buon sfuocato, certo un’altra storia rispetto al 18 – 55 is che risulta più scadente. Avrei voluto il 17 – 55 Canon 2.8 stabilizzato, ma costa quanto 3 tamron 17 – 50 f/2.8 e siccome come nitidezza pare, a voce di tanti, che siano simili …penso che il tamron sia la scelta migliore, qualità prezzo. PREGI: Luminoso, tutto fare, costo interessantissimo, paraluce incluso, buona definizione. DIFETTI: Aggancio MAF con soggetti poco contrastati non immediata, ma se vai su MF risolvi il problema, lente esterna molto soggetta ad urti.
Canon EF-S 55-250mm f/4 – 5.6 IS Questo obiettivo mi ha accompagnato tantissimo durante il primo anno e continua a farlo e ne sono contentissima. E’ una lente leggera, stabilizzata e in condizioni di luminosità si presta bene. Costa poco, pochissimo, siamo sulle 230 euro circa e a focali spinte ( 250mm) regala sfuocati sufficienti, certo, non è un 300 mm 2.8 Canon! Ma infatti non costa 4.000 euro! E’ il mio tele, non posso comprare altro per adesso, me lo tengo stretto e lo consiglio. Ho scattato tutte le foto di fauna e uccelli proprio con lui e le foto mi emozionano ancora. PREGI: Economico, stabilizzato, sufficientemente luminoso – DIFETTI: Non eccelle in luminosità nè sfuocato.
Tamron 90 mm macro 2.8 Direi che è tra le mie lenti preferite. Esiste da 30 anni . PREGI: nitidissimo, paraluce e sacca morbida inclusa , miglior macro qualità – prezzo, sfuocati da 90 mm, lente incassata, quindi protetta. DIFETTI: AF lento, barilotto che si estende e non esattamente silenzioso. Quando lo comprai non avevo idea che poi mi sarei innamorata degli insetti in volo, oggi, sono coscente che un 100 mm macro 2.8 ultrasonico Canon o un bel sigma 150 mm 2.8 sarebbe per certi versi meglio, ma per abitudine, concedo sempre fiducia a cose e persone, fino a prova contraria , con passione e determinazione la lente sfida il sistema AF è stupisce fermando il battito d’ali di chiunque! 😉
Canon 50 mm 1.8 Ecco qui il miglior obiettivo qualità prezzo del mondo! Con circa 100 euro potrete godere di un meraviglioso sfuocato, accesa luminosità, ottimo per ritratti e non solo, la galleria istanti è praticamente realizzata solo con questa lente, leggerissima ma di grande potenza! PREGI: Economica, leggera, sfuocato meraviglioso, nitidissimo – DIFETTI: Nessuno!
Manfrotto 785B modo – PREGI: Leggero, chiuso è facilmente trasportabile, prezzo economico. DIFETTI: Sopporta pesi troppo leggeri, trovavo difficoltà con 450d e 55-250 non consigliato in quanto poco stabile!
Filtro Kenko PRO1D Protector Acquistato per Tamron 17 – 50 mm F/2.8, il paraluce esterno a petalo non protegge la lente sufficentemente secondo me.
Miniborsa per sola reflex e 2 obiettivi ( 17-50 + 50tino) Case logic ssuspension system. Comodissima e ideale per chi ama viaggiare con una lente tutto fare, come 17-55 e un cinquantino. Fondo impermeabile.
Zaino lowpro Filpside 200 Zaino lowpro Filipside 400
Direi comodissimo, apertura sullo schienale ( nessuno alle vostre spalle, potrà mai aprirvi la borsa !) Cinghia in vita che vi consente di ruotare lo zaino e averlo davanti a voi comodamente inclinato di 90° stile tavolino, poter quindi prendere la vostra attrezzatura e smontare e montare comodamente le lenti avendo un appoggio che è rappresentato dallo stesso zaino, porta 3piedi e scomparti interni da comporre a vostro piacimento. Esiste anche la versione 300 e 400 (l’immagine a destra) che è più capiente, oggi, visto che il mio parco lenti aumenta, sto considerando di acquistare la versione 400, ma non in sostituzione del 200 che risulta ottimo proprio perchè molto slim e piccolo, specie se non volete portarvi tutto il parco ma solo quello che considerate esssere utile per quella uscita! Consigliatissimo! Link della casa madre: nhttp://products.lowepro.com/product/Flipside-200,2082,14.htm Guardatevi anche il video dimostrativo del 400 su http://www.youtube.com/watch?v=DXCAMU2A2ws ed il video per il 200 e 300 http://www.youtube.com/watch?v=Mmbk2lamHCI
Canon EOS 450d VS Canon EOS 7d . Prima di parlare bene della famigerata 7 d spendo 2 parole per la 450d.
Canon EOS 450D Io ne sono rimasta contentissima, l’ho trovata comoda, leggerissima, veloce al punto giusto, ottima qualità prezzo, 12 milioni di px, ottimo display, ottima la disposizione dei tasti che mi hanno consentito, senza distogliere l’occhio dal mirino, di cambiare i dati di scatto facilmente. Secondo me, come prima macchina è consigliatissima, certo ormai è fuori produzione, ma un buon usato secondo me…
Canon EOS 7D Direi velocissima, intuitiva, accessoriata, con un ottimo joystick che rende il tutto ancora più facile. La 450d è una macchina fotografica e basta, non è possibile effettuare i video, la 7d invece si, e che filmati! Ne ho fatto qualcuno con il 50tino 1.8 e sono venuti veramente bene, ovviamente continua ad essere la funzione meno utilizzata! Ma è comodo che ci sia. E’ possibile effettuare il cambio delle impostazioni in maniera veloce ed intuitiva. Il corpo macchina è solido e ben costruito, ma anche molto pesante, per me che ero abituata ad avere la 450 d e a tenerla con un dito! 19 punti AF contro i 9 della 450D e un raffica da brivido.
REALIZZAZIONE DEI MATRIX CON I DUE CORPI MACCHINA In merito ai MATRIX, la difficoltà è dimezzata con la 7d, ma solo chi ha provato la raffica della 450d associata ad una lente con barilotto estendibile come il tamron ( quindi lento) può comprendere quanta osservazione è necessaria per portare a casa lo scatto, e questo non lo scrivo per darmi delle aree ( non sono il tipo) ma piuttosto per non scoraggiare chi non riesce subito a matrixxare un insetto! Ci vuole passione e amore, dedizione, no la macchina ultimo grido, ma connettersi con gli insetti, studiarli e rubare un pezzettino della loro vita, ma no scaricando in una raffica tutta la scheda, ma premendo il pulsante solo dopo meticolosa osservazione. Considerate che con la 450d ho 3 raw veloci, poi il buffer si riempie e siccome gli insetti hanno microistanti io ho perso il momento, con la 7d la raffica aiuta a cogliere l’istante perso. Ma vuoi mettere portare a casa un matrix con la 450d, la piccola grande impresa è compiuta!
CONCLUSIONI: I corpi macchina me li tengo tutte e due, la 450 d la userò in condizioni, diciamo più estreme, la 7d sarà una signora più protetta…anche se so che lo sto facendo solo perchè è ancora nuova!!! 😉
Spero di aver tolto un pò di dubbi, molte persone mi chiedevano “consigli” sulle attrezzature, ripeto non è oro colato quello che ho scritto, è semplicemente la mia opionione sull’ attrezzatura che deve in primo luogo aiutarci ad esprimerci al meglio e che abbia il miglior rapporto qualità prezzo, questo è sempre stato il mio criterio di acquisto.
Ciao a tutti e grazie per aver letto! 😉
Ciao Letizia! sto per acquistare una Canon 100d solo corpo, e ci volevo abbinare il Tamron 17-55 2.8 non stabilizzato… si dice che sia molto “rumoroso” tu che lo utilizzi che mi dici, può essere fastidioso il rumone in ambienti tipo chiesa? e per la messa a fuoco è davvero lento in certe condizioni. Grazie e complimenti per tutto! Tino.
febbraio 11, 2015 alle 3:59 PM
persone come te rendono di nuovo piacevole visitare siti per riconoscere la parte migliore degli uomini/donne
gennaio 24, 2014 alle 9:39 PM
Grazie Giovanni,
Sei molto gentile, tanto è profondo il tuo commento che io non so che cosa altro scrivere! Solo grazie! Letizia
gennaio 26, 2014 alle 2:49 PM
Ottima scelta il 90mm Tamron. Anch’io lo uso e mi piace tantissimo (attaccato ad una nikon però).
Complimenti per il sito e le belle foto. Tornerò a trovarti.
A presto,
Davide
febbraio 16, 2013 alle 9:02 PM
Grazie a te per il passaggio e commento!
Ciao! Letizia
febbraio 18, 2013 alle 8:22 am
Ho letto e riletto quello che scrivi sulla tecnica Matrix.
Una domanda: a che distanza sei quando scatti ?
Grazie
Ciao
Alberto
novembre 2, 2012 alle 1:39 PM
Ciao Alberto, vai su “special matrix” un ragazzo mi ha fatto la stessa domanda a cui ho risposto dettagliatamente, si chiama Franco. Ciao!
novembre 5, 2012 alle 11:39 am
letizia tranne i 2 tamron e la 7d ho la tua stessa attrezzatura credo che dovrò impegnarmi ancora tanto per raggiungere i tuoi risultati
ps i tamron li prenderò il prima possibile……comunque mi hai dato nuovi stimoli grazie mimmo
aprile 9, 2012 alle 7:58 PM
Avevo una mezza idea di cambiare il 18-55 is con un altro un pò più luminoso anche se per i paesaggi solitamente c’è sempre abbastanza luce, volevo sapere se il tamron 17-50 è effettivamente di qualità migliore… tuttavia non essendo stabilizzato ho paura di buttare via molte più foto! 😀 Con il 18-55 is alla fine vengono delle foto stupende anche con quello (http://www.flickr.com/photos/evilripper/tags/1855/), ma non è molto nitido. Ma il 18-55 lo usi ancora oppure adesso vai solo di tamron? 😀 ero indeciso se tenerlo e prendere invece un grandangolare più spinto oltretutto ultimamente non sto manco più fotografando spesso per mancanza di tempo e voglia. 😦
ps
grazie a te per tutte queste “impressioni” , articolo veramente ben scritto e utile ti ho linkato nell’articolo prima reflex digitale, ciao.
marzo 28, 2012 alle 1:45 PM
Non utilizzo più il 18 – 55 Canon solo il 17 – 50 Tamron, non preoccupati dell’ assenza della stabilizzazione, la lente si presta benissimo anche senza, per lo meno, questa è la mia opinione. Ciao e grazie per la condivisione… 😉
marzo 28, 2012 alle 2:46 PM
Pingback: Comprare la prima reflex digitale | Evilripper Blog