La grotta del bue marino, Filicudi

Canon eos 7d + 17-50mm tamron 5sec f/8 iso 800 - Filicudi
Si narra che un tempo, questa grotta fosse il rifiugio del bue marino ( foca monaca) ma, si parla di un tempo passato, ormai molto lontano…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
La voce è stata pubblicata il settembre 14, 2011 da letizia russo. Archiviata in Paesaggi .
Potevi fare uno stitching ;-))))) e avresti avuto un angolo anche maggiore di un 10mm. Ciao
ottobre 28, 2011 alle 9:08 am
CI ho provato! Ma alla fine niente! Il mio super leggero 3piedi, con 7d e 17 – 50 non funzionava, la strumentazione risultava troppo pesante, la testa infatti si incliva malamente ogni volta che provavo a riprendere la scena durante il secondo scatto, addirittura il 3 piedi stava incastrato tra le rocce e per poco non mi cadeva tutto in avanti. NO ! No ! Non ho voluto sfidare la sorte, ho riportato la bambina in barca il tutto a corto di fiato! Un giorno quando mi comprerà un 3 piedi come si dede farò lo stitching, o forse, quando ritornerò sull’isoletta …avrò già un 8 mm!!!
😉
ottobre 28, 2011 alle 1:07 PM
Che posto fantastico e che colori! Brava ad aver saputo gestire le difficili condizioni di luce e ad aver saputo raccontare questo paradiso, anche se la suggestione è forse più da inferno dantesco! Complimenti Letix!!
Turi 🙂
ottobre 22, 2011 alle 5:39 am
In dialetto Catanese, quando qualcuno chiede una cosa insistentemente e continuamente si esclama “sei incutta!” Erano decine di volte che chiedevo di farmi accompagnare “a terra” dentro la grotta, cosa non semplicissima per via del buio, rocce, entra ed esci dei turisti, pericolo x l’attrezzatura e condizioni di ossigeno che non sono ottimali ( tanto che alla fine sono uscita a corto di aria) per poter realizzare questa foto a cui pensavo da anni! Finalmente e grazie alla pazienza di Renato, sono stata accontentata! Certo…se avessi avuto un 10 -20 avrei fatto la foto che “dicevo” io, ma non mi lamento, non potrei!
Grazie Savva…
ottobre 22, 2011 alle 7:12 am
Letizia complimenti innanzitutto per la foto. Riguardo al posto devo dire che è un sogno, è un motivo in piu’ per visitare Filicudi. Ciao
ottobre 14, 2011 alle 3:50 PM
…Filicudi è un luogo semplice, naturalistico, persone come te Antonio, troverebbero il “divertimento” che agli occhi di molti non c’è, ma queste sono questioni naturalistiche…che tu conosci! 😉
Grazie del passaggio!
Letizia
ottobre 14, 2011 alle 5:18 PM
che spettacolo!
ottima la gestione della luce,molto difficile tra l’altro
mi ricorda i pirati dei caraibi
ciao
settembre 24, 2011 alle 2:17 PM
Michela ma ciao! E’ un piacere leggere i tuoi commenti! Grazie per il bel commento! Peccato che non avevo un 10-20, avrei sicuramente fatto meglio! Il mio massimo grado di f/ al momento è 17…porterà bene? Boh! Ih ih ih 😉
settembre 26, 2011 alle 9:11 PM