Trasforma l'ordinario in straordinario… ;)

Deposizioni violate

Canon 450 + EF-S55-250mm f/4-5.6 IS f/5.6 1/250 iso 500

Libellula durante deposizione, Laghetto di Ganzirri, Messina

5 Risposte

  1. Marc o

    Ciao Letizia, complimenti per tutte le teu foto.
    Ho notato che hai “abusato” del Tamron 90mm Macro nel senso che hai scattato tantissime foto (bellissime) con quella lente.
    Sto cercando la mia prima ottica macro per la mia Nikon D90. Mi dici come ti stai trovando dopo così tanti scatti e se lo consigli?

    Grazie!

    Maggio 11, 2011 alle 8:51 am

    • Ciao Marco e grazie per il messaggio!
      Allora in merito al Tamron 90 mm macro 2.8…
      PREGI: Nitidezza, leggerezza, dimenzioni ridotte, ottimo prezzo ( anche se ora è in salita), custodia e paraluce incluso.
      DIFETTI: AF lento, Barilotto che si estende durante AF quindi potrebbe contribuire a fare scappare eventuali animali “sensibili” ai disturbi, estenzione del barilotto non esattamente silenzioso.
      Dopo l’acquisto e per puro caso mi innamoro delle foto dedicate agli insetti in volo, tornando indietro avrei valutato il 100 mm macro 2.8 che continua a costare un 200 euro circa in più…( considerato che 40 euro di paraluce li devi uscire tu…)
      Li ho provati tutte e due, AF del Canon è un’altra storia, la nitidezza è al pari, tutto seconda mia valutazione, non ho mai fatto reali test a varie aperture, qualcuno sostiene che il tamron vince in nitidezza, in ogni caso per “esistere” da 30 anni questa lente, una ragione, anche se non “veloce” ci sarà!…giusto?! 😉 ….saluti!

      Maggio 11, 2011 alle 2:08 PM

      • Marc o

        Grazie per l’ottima recensione.
        Un chiarimento (e te lo chiedo da inesperto di macro). Da quanto ne so sulle macro vale la regola “usare praticamente sempre” la messa a fuoco manuale: questo in un certo senso non fa passare in secondo (terzo?) piano la lentenzza del Tamron sull’AF? Oppure è una carrateristica che a lato pratico utilizzi tanto?

        Maggio 11, 2011 alle 3:32 PM

      • …” AF veloce in una lente macro non serve a niente, il macro si usa solo con messa a fuoco manuale”…letta e riletta questa frase, beh non sono esattamente in linea con questo pensiero. Io personalmente AF lo uso e tantissimo, anzi ti dirò che l’ AF del tarmon io l’ho usato nel 99% delle foto che ho pubblicato fino adesso, le matrix tutte in AF. E’ vero che il MF e il live view sono gli ingredienti perfetti per le macro, ma le stesse possono essere utilizzate anche diversamente. Se giri un pò i forum di fotografia, leggerai, che in merito al tamron, nessuno te lo consiglierebbe per realizzare foto agli insetti in volo, eppure io ci ho realizzato una lunga serie, i matrix. Se mi fossi fermata a dare per certo “le pietre miliari” che si leggono in giro, io neanche ci dovevo provare, invece si può! Bisogna crederci, ma da dentro intendo, fotografare x me è creare, fermare, è un sogno, ma quando lo faccio… tengo solo un occhio chiuso!…Capisci a me! 😉
        ps. se la velocità dell’ AF per te non conta tanto, scegli TAMRON è la migliore soluzione qualità – prezzo ( si dovrebbe parlare anche del SIGMA 150, un altro gioiello!Ma più costoso, più imgombrante, più pesante, ma gli sfuocati però…fanno sognare!)

        Maggio 11, 2011 alle 3:50 PM

  2. Ciao Letizia! Davvero un’ottima ripresa. Il soggetto è perfettamente ambierntato. Proprio un bel documento-natura. Complimenti. Un saluto. 😉

    aprile 15, 2011 alle 9:59 am

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...